Questa ricetta è stata da me creata per utilizzare gli
ultimi fiori di zucca che avevo a disposizione e con essi tanti ingredienti che
avevo in frigo. Dunque questo timballo è una sorta di ricetta svuota frigo, ma
tanto buona e gustosa. E’ un piatto estivo da consumare caldo ma buono anche
freddo su un bouffet per una festa, ha un grande impatto scenografico. E’ molto
umido rispetto agli altri timballi ma compatto. Volendo con questi ingredienti
potete preparare anche delle monoporzioni da offrire ai vostri ospiti per una
cenetta estiva magari all’aperto sul bordo di una piscina o su un bel terrazza
ascoltando bella musica rilassante. Beh comunque lo si utilizzi il timballo di
riso è un piatto che riscuote sempre un gran successo!
giovedì 31 luglio 2014
lunedì 28 luglio 2014
Biscotti cacao, rhum e nocciole ( senza uova e lievito)
Facendo seguito al post precedente pubblico la ricetta dei deliziosi biscotti offerti da Pasticci in famiglia alla “Rievocazione storica dell’elezione del Sindaco particolare dell’Università di Nocera Corpo” al banchetto dell’Alchimista insieme ai Liquori al caffè ed anice, al liquore Nocino, al Liquore Concerto, al Liquore al cacao (cioccolato) , al liquore Rosolio ed al Liquore Amaretto. Molto profumati, morbidi ed invitanti questi biscotti che in cottura hanno sprigionato il profumo delle nocciole misto a cacao e rhum. Semplici da realizzare, senza lievito, né uova come si faceva una volta con pochi ingredienti ma genuini e salutari. Nonostante le diffidenze sono risultati morbidi anche in assenza di lievito. Possono essere consumati anche dai bambini perché il rhum in cottura sfuma e non se ne sente il sapore alla degustazione ma solo il profumo. Provateli sono ottimi a colazione, da offrire agli amici , su un bouffet di compleanno ed in ogni momento della giornata.
Liquore Nocino e liquore Concerto
Come anticipatovi nel post precedente “Pasticci in Famiglia” ha partecipato con “Il Laboratorio dell’Alchimista” alla manifestazione “La rievocazione storica dell’elezione del Sindaco particolare dell’Università di Nocera Corpo” . Ho avuto solo due giorni per preparare biscotti e liquori , tra cui quello a caffè ed anice, quello a cacao (cioccolato) , il rosolio ed il liquore all’amaretto. In questa occasione ho anche proposto in degustazione quelli che sono tra i liquori più antichi della mia ragione il “liquore Concerto” ed il “liquore Nocino” che non sono però riuscita a fare in quanto la loro preparazione è più elaborata dei primi ed i tempi di maturazioni molto più lunghi. Così ho offerto alla manifestazione delle bottiglie di liquore che avevo già a casa e che erano stati preparati da alcuni miei parenti. Molte persone che li hanno assaggiati me ne hanno richiesto la ricetta, pertanto ho deciso di pubblicare la storia e la ricetta di questi liquori pregiati di cui non ho le foto del procedimento. Grazie a tutti i miei concittadini per gli elogi e gli apprezzamenti ricevuti. Avrei voluto fare tanto altro ma il tempo è stato pochissimo, mi rifarò alla prossimaaa!
domenica 27 luglio 2014
Liquore Caffè e Anice
Sapori di una volta! Questo liquore al caffè ed anice è stato da me preparato in occasione di una manifestazione organizzata nel mio paese “La rievocazione storica dell’elezione del Sindaco particolare dell’Università di Nocera Corpo” , in cui abbiamo indossato abiti medievali ed impersonato i mestieranti all’interno di un borgo seicentesco. Pasticci in Famiglia ha rappresentato il “ Laboratorio dell’Alchimista” con tanto di erbe, liquori e biscotti preparati secondo antiche ricette con ingredienti principali vino e liquori. Tra questi quello che è stato maggiormente gradito ai più è il liquore al caffè ed anice che è un ottimo digestivo da servire dopo i pasti ai vostri ospiti o da assaporare fresco in un caldo pomeriggio estivo in luogo della classica tazzina di caffè. Avevo la ricetta del liquore a caffè al quale ho voluto aggiungere l’anice in memoria della tradizione quando si soleva offrire il caffè con l’aggiunta dell’anice conferendo un sapore delicato ed un tocco di profumazione in più alla degustazione. Devo dire che questa mia estemporanea intuizione è stata molto ma molto apprezzata dagli amici concittadini che sono venuti a trovarci ed ai quali Pasticci in famiglia ha gentilmente offerto un bicchierino di questo profumatissimo liquore.
giovedì 24 luglio 2014
Sugar Cake " Laurea in Lingue "
Questa è la torta a piani che ho creato per la giovanissima e brillante dott.ssa Cristina laureatasi in “Lingue e Letteratura Straniera” . Molto elegante e particolare questa sugar cake Laurea in Lingue a piani circondata da decori in oro e dalle immancabili rose rosse. La pergamena anticata realizzata interamente in pasta di zucchero con coloranti e pennarelli categoricamente alimentari, sormonta la torta con il Tocco (cappello) del laureando.
La base di questa sugar cake Laurea in Lingue è costituita dal mio classico e sofficissimo pan di spagna che ho farcito con crema chantilly all’amarena e frutti di amarena . Credo che questa sia la farcitura ideale per una torta di laurea, il tocco di rosso dell’amarena è perfettamente in tema con i festeggiamenti ed il gusto raffinato e dolce del frutto amarena era in simbiosi con la protagonista della festa. Auguroni Cristina. Ad maiora semper !
lunedì 21 luglio 2014
Pollo alla Mayonnaise
Un piatto super veloce da preparare, appetitoso, intrigante e simpatico questo pollo alla maionese e curcuma che ho proposto in duplice veste di presentazione: una finger food in cartoccio, accompagnato da tocchetti di patate, ottimo da servire ben caldo ad una festicciola di compleanno o ad un serata tra amici e l’altra come secondo piatto ad un pranzo di famiglia con presenza di adulti e bambini. Si può sostituire la curcuma con lo zafferano, l’importante è mangiarlo caldo e fragrante.

Etichette:
Curcuma,
maionese,
Pollo,
Pollo alla Mayonnaise,
Secondi Piatti,
Spontex
venerdì 18 luglio 2014
Crostata di mandorle quattro gusti
Questa non è la classica crostata di pasta frolla è qualcosa di più, un misto tra una frolla ed un biscuit. Io adoro questo tipo di frolla, friabile per l’utilizzo delle mandorle e morbida per l’aggiunta del lievito per dolci. L’adopero spesso anche per i biscotti farciti che preparo per merenda ai miei bambini, li conservo in scatole di latta per preservarne la morbidezza e la freschezza.
Bastano pochi e semplici ingredienti per realizzare una colazione di gusto, a ciascuno il suo, in questo caso. Avevo diversi barattoli aperti di confetture così ho colto l’occasione per utilizzarli contestualmente. E’ stata una genialata secondo me, anziché preparare diverse crostate ne basta una in versione familiare multigusto e tutti sono accontentati.
sabato 12 luglio 2014
Plumcake sofficissimo alle mele ed amaretti
I panettoni morbidi sono sempre i preferiti di tutti i bambini e perché no anche di noi adulti. A merenda o a colazione, ogni momento è opportuno per assaporarne una fetta. Bastano pochissimi minuti per realizzarlo e per garantire a tutta la famiglia un ottima colazione. Il profumo sprigionato dal plumcake in cottura e la sofficità all’assaggio mi hanno portano alla mente i vecchi ricordi di quando ero bambina e la mia dolce mamma mi preparava la merenda con le sue mani. Questo impasto garantisce una consistenza morbidissima al dolce ed è buono anche senza l’aggiunta delle mele e degli amaretti, magari aggiungendo un cucchiai di cacao all’impasto per ottenere un plumcake bicolore o marmorizzato. L’aggiunta dell’olio e dell’acqua sono il segreto della sua delicatezza e
l' assaggio del plumcake sofficissimo alle mele ed amaretti vi farà pensare di aver appena addentato una nuvola, sì ma di dolcezza.
Etichette:
Amaretti,
Dolci,
mele,
Plumcake sofficissimo alle mele ed amaretti
venerdì 11 luglio 2014
Sugar cake " Hello Kitty Princess "
Chi non ha mai sognato da bambina di diventare una principessa? Simona la bambina che ha compiuto 7 anni a cui ho preparato questa torta lo è per me. Questa dolce bambola, dai capelli biondi ed occhi dolci, con voce soave giorni fa mi disse : “cara Stefy mi piace Hello Kitty e mi fido di te, prepara la torta per il mio compleanno”. Il mio cuore si è immediatamente intenerito e la mia mente subito ha cominciato a fantasticare sulla creazione della sugar cake. Non una Kitty in versione casual ma una Hello Kitty Princess con tanto di castello e giardino fiorito al quale ha simpaticamente contribuito la mia piccola aiutante col suo estro artistico, creando due cespuglietti pieni zeppi di fiorellini dei suoi colori preferiti.
martedì 8 luglio 2014
Cocotte di zucchine e tonno con cuore filante
Oggi volevo realizzare delle polpette con zucchine per i miei bambini ma l’impasto mi è riuscito troppo molle così l’ho trasferito in cocottine e da una ricetta errata è nato un formidabile piatto. Niente farina ma pan carrè al suo interno. Il cuore filante assicurato dai tocchetti di formaggio inseriti all’interno e poi le scaglie di raspadura adagiate sopra alle cocottes in uscita garantiscono un piatto di tutto rispetto, profumato , morbido e gustosissimo. Ottime come antipasto stuzzicante o come secondo piatto per una cenetta estiva. L’importante! E’ servire la cocotte calda affondando il cucchiaio nel suo soffice cuore filante.
domenica 6 luglio 2014
Tiramisù alle tre creme in coppa
UN GELATO? NO GRAZIE! UN TIRAMISÙ MORBIDO ALLE TRE CREME IN COPPA.
Con questo tiramisù, senza mascarpone e morbido morbido, mio marito mi ha conquistata. Ebbene sì, questa è una sua ricetta che prevede l’uso della panna piuttosto che il mascarpone ed i pavesini in luogo dei classici savoiardi. Ahimé ! A me non piace il caffè ma questo dessert è così goloso che mi ha conquistata. L’uso della panna garantisce una sofficità tale al tiramisù alle tre creme che non necessita di tirarlo tempo prima di servirlo dal freezer , bastano appena 5 minuti ed è pronto per essere gustato. Io, ovviamente, ci ho messo del mio aggiungendo il cacao ad una delle tre creme in sostituzione al liquore S.Marzano per consentirne il consumo anche ai miei bambini golosi di caffè, rivisitandolo in versione “coppa gelato”. Ad ogni tradizione la sua rivisitazione !
Etichette:
caffè,
coppa,
Dolce,
Liquore S.Marzano,
pavesini,
Tiramisù alle tre creme in coppa
mercoledì 2 luglio 2014
Calamari ripieni al pesto con colatura di alici
Oggi ho improvvisato questa farcia per i calamari con gli ingredienti che avevo a disposizione che con il pesce si sposano bene. Ho amalgamato tutto con facilità grazie al mio alleato in cucina il tritatutto Russell Hobbs di cui proprio non riesco più a fare a meno, efficace, veloce, direi indispensabile.
Ho condito il tutto con poco sale ma con aggiunta di un condimento di tutto rispetto la colatura di alici di Cetara un paese della Costiera Amalfitana che dista pochissimi km da casa mia, conosciuto in tutto il mondo oltre per la bellezza paesaggistica per quello che è definito l’oro della costiera amalfitana, appunto “la colatura di Alici”. A cottura ultimata ho irrorato il tutto con qualche goccia di questo profumatissimo oro ed il patto è servito!
Iscriviti a:
Post (Atom)